Ludovic Nkoth è nato in Camerun e tutto il suo lavoro è incentrato sulla “sua gente”, come lui stesso lo descrive.
Infatti, tutti i suoi dipinti nascono da un conflitto identitario che ha vissuto in giovane età, e che ora sente di condividere con tutti gli africani costretti a lasciare la propria casa e le proprie famiglie per trasferirsi altrove.
Avendo lasciato la sua famiglia natale per gli Stati Uniti all’età di 13 anni, Ludovic è cresciuto, come dice lui stesso, come “uno straniero in una terra sconosciuta”.
Ha finito per rimanere fuori dal suo Paese per anni, fino a poco tempo fa, quando è tornato.
Comprensibilmente, da allora, molto del lavoro di Ludovic è stato profondamente influenzato da questo forte momento di riconnessione con il suo Paese e la sua famiglia.
Considerando questa sua esperienza personale, possiamo dire che l’opera di Ludovic Nkoth fornisca una prospettiva diasporica piuttosto specifica, se paragonata a quella di altri afroamericani nati negli Stati Uniti, che spesso conoscono molto poco il Paese delle loro radici familiari.
Nelle sue opere emerge infatti una narrazione diversa, profondamente radicata nella cultura del suo luogo di nascita, così come nel conseguente trauma culturale di uno spostamento forzato e di una rinegoziazione dell’identità, vissuta tutta sulla sua pelle in giovane età.
Ci siamo incontrati in uno dei primi caldissimi giorni d’estate in città, nel suo studio di Midtown Manhattan. Quando entro nel corridoio del piano in cui si trova lo studio, sento dei toni: Jazz! Immagino subito che possa provenire dal suo studio. Quando mi avvicino al numero giusto, questa mia impressione viene confermata.
Ludovic apre con un grande sorriso, quasi danzando sulle note mentre si muove nella stanza. Entrando, mi accorgo che ha un’energia molto calma ma positiva, che mi fa prendere posto spontaneamente in una delle poltrone dove lui e un amico erano seduti a sorseggiare succo di mela. Questo è il suo preferito, commenta.
Ludovic ha appena avuto un’importante personale con MASSIMODECARLO a Londra, ma il suo studio era già pieno di nuovi lavori in corso.
L’impressione è che l’arte sia al centro di tutta la sua vita, come bisogno e conforto, e come strumento psicologico di riconnessione e celebrazione delle sue radici, della sua cultura e della sua famiglia, così lontane.
Una nuova opera appesa sopra di noi cattura immediatamente la mia attenzione: una serie di ritratti di uomini di colore si ergono in maniera seriale solenni su uno sfondo astratto dai toni caldi ed esplosivi.
Come in una vetrina di qualche museo, si ripetono, con minime variazioni.
Nel plasmarli Ludovic ha esplorato liberamente le possibilità di stendere la materia pittorica intorno a questi volti, modellandone le espressioni e quindi i caratteri.
Mi spiega che questa opera fa parte di una nuova serie che vuole realizzare per affrontare sia l’incarcerazione di massa negli Stati Uniti, sia il bisogno di auto-identificazione dei neri in una storia dell’arte ufficiale che li ha a lungo esclusi.
Interessante che, come lui stesso confessa, questo il lavoro sia iniziato in realtà con un autoritratto, ma poi Ludovic ha lasciato che il colore lo dirigesse in direzioni inaspettate aggiungendo un volto dopo l’altro, rivelando infinite possibilità di identificazione di sé e di relazione con gli altri.
Come nel jazz, l’opera finale si sviluppa e si completa in aggiunta ripetitiva attraverso un sistema di improvvisazioni inaspettate. Una versione blu di questo lavoro sarebbe stata presentata ad Art Basel.
La dimensione apertamente sperimentale del suo lavoro va ben oltre i ritratti semplicemente figurativi per cui è più conosciuto. Questo diventa sempre più evidente per me, man mano che Ludovic mi guida ad approfondire il processo che sta dietro alla superficie e agli spessi strati pittorici della tela: vedendere questi lavori in corso d’opera, mi rivela un inaspettato lato astratto e performativo della sua pratica che si nasconde sotto, ed è volutamente difficile da individuare nell’opera finale.
Quando Ludovic si avvicina a una tela vuole davvero divertirsi, dice.
Danza su di essa, lanciando colori e improvvisando movimenti, seguendo il ritmo del jazz che spesso ascolta.
Il risultato è uno sfondo colorato e vivacemente espressivo, non lontano da quelli del suo predecessore, Sam Gilliam. Tuttavia, questa ricchezza nasconde silenziosamente gli strati corporei di pittura che aggiungerà in seguito.
Come commenta Ludovic, è difficile “cancellare” se stessi attraverso questo processo, ma ora è molto interessato a esplorare come questi diversi strati possano interagire, fondersi ed emergere dalla scena principale, non come giustapposti ma come qualcosa che possa integrare l’intera esperienza visiva dell’opera.
Ludovic si è già spinto oltre in questa sperimentazione, “stampando” i movimenti fluidi del colore su altre carte. È in attesa di capire cosa possa manifestarsi su queste superfici fluidamente astratte, ma alcune figure di pastelli a olio potrebbero essere probabilmente molto potenti.
D’altra parte (e in netto contrasto con l’improvvisazione gestuale descritta sopra) il più delle volte il suo processo artistico inizia in modo molto diverso: veloci tracce e semplici disegni possono anche essere alla base dei suoi dipinti, ma poi manipola quelle figure seguendo le direzioni che il colore può suggerirgli, in modo che possano anche essere totalmente alterate. Anche in questa fase ritorna l’approccio performativo e fortemente fisico alla tela, quando Ludovic muove la pittura sulla superficie plasmando le figure.
Ludovic mi mostra poi anche alcuni quaderni di schizzi: ammette di amare il disegno, che gli permette di filtrare velocemente le idee. Tuttavia, quando si tratta di dipingere cerca un’esperienza totalmente diversa.
Interessante notare che in alcuni di questi schizzi e disegni, gli sfondi di alcune foreste lussureggianti sono anche l’unica cosa veramente più definita e con colori. Spiega che questo lo aiuta a visualizzare come le figure esisteranno nello spazio.
Collegando questo con il processo adottato nella terapia della memoria recuperata, riconosco come tutto il lavoro di Ludovic un tentativo di riconnettersi prima con la scena di un ricordo, poi elaborarlo e recuperarlo pienamente negli eventi e nei personaggi che vi si muovono.
Capisco così come la sua pratica sia sempre stata incentrata anche su una rivendicazione del diritto dei personaggi a manifestarsi ed esistere. Attraverso i densi strati di colore, tutte le figure acquisiscono una nuova presenza fisica, vibrante e audace, sulla tela, come se fossero delle foto da sviluppare e dei ricordi che tornano agli occhi.
C’è un quadro speciale che mi mostra verso la fine, e sembra essere per lui il tesoro più grande: la grande tela ritrae a scala umana suo nonno, da una foto che ha scattato dopo aver finalmente riallacciato i contatti con lui quando è tornato in Camerun dopo anni. I pennelli sinuosi rendono la figura con una presenza audace e feroce, che guarda lo spettatore. Lo ha ritratto come un uomo distinto, con un abito grigio e una foresta lussureggiante alle spalle.
C’è molto in questo quadro, e per questo è per lui una grande fonte di ispirazione per nuove opere: è qui che ha individuato per la prima volta le nuove possibilità di far emergere lo sfondo astratto.
Naturalmente non lo venderebbe mai, nonostante confessi che molti ci hanno provato.
Mi confessa di avere un discreto controllo sulle sue opere e di possederne molte: avere un proprio inventario è molto importante, anche in vista delle prossime mostre museali che non può rivelare.
Tuttavia, guardando alla pratica di Ludovic in generale, c’è anche qualcosa che va oltre il bisogno personale di recuperare la memoria e di riconnettersi con il suo paese d’origine, e mira a una conversazione collettiva più ampia.
Come spiegherà in seguito, Ludovic vede il suo lavoro come uno strumento per dare alla “sua gente” un nuovo rilievo storico, nel potenziale che l’arte ha di rimanere come monumento o traccia di un percorso di identità collettiva e di empowerment. In questo senso, le sue opere sono anche un tentativo di reclamare cose che sono state a lungo sottratte al suo popolo, come il potere, la cultura, l’idea di sé e l’idea di essere di colore e orgogliosi.
Decolonizzando la narrazione, dando alla propria prospettiva un nuovo spazio e potere di espressione all’interno di un nuovo canone storico dell’arte che ha iniziato a essere discusso oggi.
Ludovic confessa di sentire tutta questa responsabilità anche quando si limita a realizzare opere che saranno disponibili per la vendita in luoghi puramente commerciali, come le fiere: si sente un privilegiato, potendo portare la sua voce in questi luoghi, e vuole quindi trasformarla in uno strumento per dare eco a quelli della sua gente che non hanno accesso a questi mondi.
Sulla base di queste riflessioni, potremmo anche affermare che ci sia una dimensione politica nella pratica di Ludovic, ma, come discuteremo poi insieme, nessuna opera d’arte può davvero evitare di avere una dichiarazione politica: nel momento in cui si decide di ritrarre qualcuno e si sceglie un soggetto, c’è già una posizione politica implicita.
Mi mostra un ritratto di sua madre, che indossa una veste con il ritratto del presidente del Camerun. Mi spiega brevemente le contraddizioni del comportamento di sua madre e il lavaggio del cervello a cui la maggior parte delle persone è sottoposta in quel paese. Ma è come se preferisse evitare l’argomento.
Alla fine, questa visita mi ha chiarito quanto l’opera di Nkoth sia allo stesso tempo profondamente sentimentale e profondamente politica, e quindi in grado di creare alcune affermazioni potenti ma anche molto sincere sulla società globale di oggi e su questioni che devono ancora essere affrontate.
Siamo usciti insieme e abbiamo preso un Uber per andare a una mostra che entrambi volevamo visitare, discutendo di tutto questo.
Durante la nostra conversazione, mi sono resa conto di come, nonostante oggi sia uno di quegli artisti sul radar dei collezionisti di tutto il mondo, Ludovic conservi ancora un’energia genuinamente appassionata e un vero bisogno di fare arte che lo spinge a esplorare senza sosta le nuove potenzialità della sua pratica.
Vuole sperimentare le infinite possibilità della pittura.
E, soprattutto, vuole divertirsi.
Dopotutto, nonostante sia stato influenzato da traumi personali e collettivi, il suo approccio entusiasta all’arte dimostra pienamente come la creatività possa essere alimentata da queste energie positive, nonostante le difficoltà della vita. E può invece aiutare ad affrontarle, con un atteggiamento diverso, orientato alla guarigione e alla rigenerazione.