• Home
  • Agenda
  • “Arte Attiva”: ciclo di conferenze al 21 Way Of Living di Milano

"Arte Attiva. Quando l'arte attiva comunità e territori": ciclo di conferenze al 21 Way Of Living di Milano

3 incontri sull'arte pubblica

“Arte Attiva. Quando l’arte attiva comunità e territori” è un ciclo di 3 conferenze organizzato dal 15 al 19 settembre 2021 da Fondazione Imago Mundi presso il 21 Way Of Living di Milano, in occasione della Milano Art Week.

Il calendario dei talk

Dal 15 al 19 settembre Fondazione Imago Mundi si trasferisce a Milano, in occasione della Milano Art Week, per dare vita, con 21 Way Of Living (21WOL), a un ciclo di incontri con esponenti di spicco del mondo dell’arte contemporanea.

Filo rosso degli appuntamenti: l’arte come attivatore sociale e l’impatto che può generare nella società contemporanea.

15 settembre 2021, 18.30: “Quando l’arte attiva comunità e territori”. L’artista Marinella Senatore in dialogo con Roberta Tenconi, curatrice di Pirelli HangarBicocca. Si è discusso di come, partendo da un confronto ravvicinato e universale con la storia, la cultura e le strutture sociali locali, le opere dellɜ artistɜ abbiano saputo attivare alcuni processi virtuosi di consapevolezza individuale e civica all’interno di diverse comunità, in diversi luoghi del mondo.

17 settembre 2021, ore 18: “Musei, mostre, storie e mercato: la fotografia nei sistemi dell’arte”. Cristiana Perrella, direttrice del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, con l’artista Francesco Jodice, in conversazione con il giornalista Nicolas Ballario. Si è discusso dell’importanza che la fotografia ha assunto negli ultimi anni nel sistema dell’arte, anche in azioni che indagano e coinvolgono territori e comunità. Il pubblico ha poi rivolto loro una serie di domande, che hanno reso l’evento un’ottima occasione di discussione.

19 settembre 2021, ore 18: “Collecting with impact”. I collezionisti Sveva D’Antonio Taurisano e Bruno Bolfo, con Alberto Salvadori, direttore e fondatore di Fondazione ICA Milano, in dialogo con Elisa Carollo di Fondazione Imago Mundi. Si è discusso dei diversi modi in cui i collezionisti possono offrire il loro contributo attivo non solo nel sostenere l’avanzamento di carriera degli artisti e il loro riconoscimento nel sistema, ma, in una prospettiva più ampia, mirando anche ad attivare attraverso l’arte processi virtuosi di coinvolgimento e responsabilizzazione di comunità e interi territori, rendendola più accessibile a pubblici diversi. Il pubblico ha poi rivolto loro una serie di domande, che hanno reso l’evento un’ottima occasione di discussione. La conversazione è stata seguita da una serie di buone domande rivolte dal pubblico ai relatori e che hanno reso l’evento un’ottima occasione di discussione

Dal 15 al 19 settembre è stata esposta presso gli spazi di 21WOL l’opera di Marinella Senatore “Bodies in Alliance”, creata nel giugno scorso per Gallerie delle Prigioni, spazio espositivo di Fondazione Imago Mundi a Treviso, dove farà ritorno al termine del soggiorno milanese. Clicca qui per saperne di più sull’opera Bodies in Alliance

Questo ciclo di incontri è stato preceduto da una quarta conferenza introduttiva, tenutasi l’1 luglio 2021 sempre al 21wol di Milano, intitolata “Capire l’arte contemporanea” tenuta dalla storica dell’arte Angela Vettese in conversazione con il giornalista Nicolas Ballario. Organizzata da Fondazione Imago Mundi, in collaborazione con il Giornale dell’Arte, la conversazione ha avuto come punto di partenza il libro “Capire l’arte contemporanea” di Angela Vettese, la cui 13^ ristampa è attualmente in libreria (casa editrice: Umberto Allemandi). Alcuni argomenti oggetto della discussione sono stati l’espressionismo astratto americano, la Pop Art, i nuovi linguaggi degli ultimi decenni e l’arte neo-concettuale.

Condividi