Features #30 - Aprile 2024

Nick Mauss

NICOLAS VAMVOUKLIS IN DIALOGO CON NICK MAUSS

Nella sua nuova mostra “Close-fitting Night” alla Galerie Chantal Crousel, Nick Mauss invita i visitatori a un’esplorazione ipnotica della materialità e della memoria. Attraverso l’uso innovativo di mezzi come la ceramica, la pittura sul vetro al contrario e il drappeggio, l’artista orchestra un’evanescente molteplicità di immagini e connessioni. Prendendo spunto da scenari intimi e storie misteriose, le sue opere incarnano un delicato equilibrio tra spontaneità e meticolosa maestria. Dal fascino tattile dell’argilla alla profondità accattivante delle superfici a specchio, l’artista americano crea un’esperienza sensoriale che trascende i confini convenzionali.

Nick, per qualche motivo, ricordo vividamente il giorno in cui, lo scorso ottobre, la Galerie Chantal Crousel ha annunciato la tua esposizione. Non è la vostra prima collaborazione, vero?

Sì, l’hanno annunciata con una foto scattata quando mi ero appena trasferito nel mio nuovo studio a New York. Ho partecipato a una mostra collettiva presso la galleria molto tempo fa, ma questa è davvero la nostra prima collaborazione. 

 

La tua mostra personale di esordio presso la Parisian gallery è stata inaugurata di recente. Ci può raccontare qualcosa di questo progetto?

Il mio istinto è di resistere a questa domanda.

 

Allora, che ci dici del titolo “Close-fitting Night”?

È un’immagine sensoriale del tempo. Qualcosa che tutti abbiamo sperimentato, ma che forse non abbiamo compreso in questo modo. La frase è di Larry Eigner, un poeta vicino alla Black Mountain School, il cui linguaggio estremamente accurato e scarno intreccia le poetiche della disabilità e dell’ecologia.

La mostra presenta nuovi lavori che abbracciano vari media come la carta, la ceramica e il tessuto. Come contribuiscono questi materiali alla tua continua indagine sul disegno?

Ogni mostra si articola in diversi ambiti di sperimentazione che si evolvono nel corso del tempo. Tratto il disegno come un corpo libero, un mezzo libero che risuona attraverso altri media e storie. La vulnerabile immediatezza della linea tracciata, come forma di scrittura personale, viene elaborata attraverso materiali diversi, spesso in modi che vanno contro le loro proprietà intrinseche, per ottenere una sorta di liberazione della materia. 

In sostanza, voglio creare un’esperienza di defamiliarizzazione, così da sconvolgere le abituali modalità di vedere o di comportarsi. Questo processo avviene sia per me nel processo di creazione sia per lo spettatore nel momento in cui si confronta con l’opera. Trasferisco tecniche e storie da un mezzo all’altro per ottenere una sorta di contaminazione: superfici emozionanti che coinvolgono molteplici registri di lettura e percezione. 

Questo incrocio di linguaggi è visibile in tutta la mostra. Per esempio, ho preso le tecniche di resistenza che provengono dalla stampa tessile e le ho applicate ai murales in gres. Le opere in vetro dipinte al contrario evocano lo “sviluppo” delle prime immagini fotografiche, come la fusione tra disegno e fotografia nel cliché-verre, dove le figure vengono incise su una lastra di vetro riscaldata da una candela per produrre un negativo da cui si possono estrarre le stampe. 

Quasi inconsciamente tendo a inglobare l’immagine nel supporto materiale. Per la prima volta espongo opere realizzate con un processo mutuato dall’alta moda, chiamato devoré, in cui il disegno “divora” letteralmente le fibre vegetali di un pezzo di raso, lasciando dietro di sé le fibre proteiche. Le opere chiedono allo spettatore di riconsiderare il modo in cui nascono le categorie, sia materiali che storiche.

 

Ammetto di essere molto colpito dal gres smaltato. Cosa ti spinge a tornare sempre nel tuo studio?

Anche se vivo nel mio studio, direi che gran parte del mio lavoro si svolge al di fuori della concezione di studio permanente. I luoghi esterni più stimolanti per me sono i laboratori, gli archivi, le sedi espositive e le aule dove collaboro con altri artisti, artigiani, curatori, artisti, archivisti e storici dell’arte. 

Ho studiato alla Cooper Union, una scuola altamente interdisciplinare che enfatizzava l’autoformazione e il potenziale dialogo tra campi specialistici, e anche nell’insegnamento sono stato più ispirato quando ho lavorato in modo trasversale, in percorsi sperimentali come il programma MFA del Bard College. Quello che mi motiva è pormi in una situazione poco familiare, portando le mie pratiche specifiche a stretto contatto con le conoscenze degli altri.

So che tu hai un legame profondo con la danza. Il mese scorso hai postato una foto di Steve Paxton, pochi giorni dopo la sua scomparsa. Personalmente ammiravo la sua visione del modo in cui il corpo può interagire con diversi oggetti. Come percepisci il movimento? E questa concezione influenza in qualche modo la tua pratica?

Ho lavorato sulla storia della performance e sulla sua falsa separazione dalla storia dell’arte. Negli ultimi 10 anni ho realizzato diverse mostre e libri sull’interdipendenza delle storie della danza e dell’arte (“Designing Dreams: A Celebration of Leon Bakst”, “Transmissions”, “Remembering a Dance: Parts of Some Sextets 1965-2019”), e ho collaborato con danzatori, sviluppando nuovi metodi di utilizzo degli archivi per stimolare il progresso e, nel caso di “Transmissions” al Whitney Museum di New York, per reimmaginare il museo. 

Mi sono anche calato nel ruolo di performer, recentemente nella riattualizzazione di “Parts of Some Sextets” di Yvonne Rainer del 1965, che non veniva rappresentato da oltre mezzo secolo e in cui Paxton, tra gli altri, si era originariamente esibito. Lavorando con Yvonne Rainer e la sua collaboratrice Emily Coates, abbiamo riportato alla memoria la danza, dal vivo, nei nostri corpi. Questo processo ha influenzato profondamente il mio modo di disegnare e ciò che viene trasmesso attraverso il mio corpo quando disegno.

Ma forse è qui che posso rispondere alla tua seconda domanda: il mio lavoro si concentra sulla nozione di traccia e sulle riflessioni sul gesto legate all’immagine e al movimento. Gli specchi dipinti al contrario in questa mostra non sono mai un’immagine fissa, ma si spostano in base al campo visivo e al movimento del corpo dello spettatore e richiedono una costante negoziazione di sé stessi con l’opera in movimento. 

 

… e che mi dici del recente libro “Body Language” di cui sei coautore con Angela Miller?

Come ho già detto, sono costantemente in dialogo con altri artisti, performer e storici dell’arte. Questo libro è nato in modo molto naturale dalle mie conversazioni con la Miller su pratiche specifiche che hanno resistito alla storicizzazione. Scrivendo di questi artisti in particolare – George Platt Lynes e il collettivo PaJaMa, un gruppo intimo di artisti che lavoravano nella pittura, nella fotografia, nella moda e nella danza e che avevano sviluppato una pratica parallela di fotografarsi l’un l’altro – abbiamo riconsiderato il modo in cui vengono scritte le storie dell’arte queer. Nel mio caso, rileggendo il lavoro di George Platt Lynes attraverso complesse vicende di sessualità e forme di intimità, e nel caso di Angela, centrando una prospettiva queer femminile in un terreno che normalmente viene descritto dal punto di vista del desiderio maschile.  

La scrittura e il disegno hanno potenzialità simili, entrambi hanno la capacità di far nascere molte cose e di cambiare ciò che può essere fatto. Nel corso degli anni ho scritto molti saggi che hanno influenzato il modo in cui costruire una relazione con l’arte contemporanea e il suo rapporto con il passato. Antonia Carrara e Benjamin Thorel di After 8 Books a Parigi hanno curato un volume di miei saggi dal titolo “Dispersed Events” con un’introduzione di Lynne Cooke. Il libro è in stampa proprio in questi giorni e sarà disponibile a fine aprile.

 

Aspettiamo con ansia la sua uscita! Hai qualche rituale personale che segui?

Ascoltare la musica sott’acqua mentre nuoto.

PHOTO CREDITS

Nick Mauss
Photo: Jiayun Deng — Galerie Chantal Crousel

Exhibition view: Nick Mauss, Close-fitting Night, 2024, Galerie Chantal Crousel
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Martin Argyroglo

Nick Mauss, A Line That May Be Cut, 2024, Satin dévoré, stoneware and manganese oxide on velvet
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Jiayun Deng — Galerie Chantal Crousel 

Exhibition view: Nick Mauss, Close-fitting Night, 2024, Galerie Chantal Crousel
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Martin Argyroglo

Nick Mauss, Of Another Nature I, 2024, Glazed stoneware
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Jiayun Deng — Galerie Chantal Crousel 

Exhibition view: Nick Mauss, Close-fitting Night, 2024, Galerie Chantal Crousel
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Martin Argyroglo

Nick Mauss, Convergence, 2023, Glazed stoneware
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Jiayun Deng — Galerie Chantal Crousel

Nick Mauss, Untitled, 2019, Ink, crayon and gouache on paper
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Jiayun Deng — Galerie Chantal Crousel 

Exhibition view: Nick Mauss, Close-fitting Night, 2024, Galerie Chantal Crousel
Courtesy of the artist and Galerie Chantal Crousel, Paris
Photo: Martin Argyroglo

BIOGRAFIA

Nick Mauss (nato nel 1980 a New York) mette in atto una pratica multidisciplinare che si colloca ai confini di storie dell'arte consolidate. Nelle sue opere, utilizza il disegno per navigare tra mezzi e spazi, trascendendo le categorizzazioni. La sua pratica si estende a vari ambiti, come la pittura su vetro invertito, la ceramica, i tessuti, la carta, la scultura, la performance e la scrittura. Ha esposto in istituzioni di fama internazionale come il Musée d'Art Moderne de Paris, la Kunsthalle Basel, il Whitney Museum of American Art, la Fondation Louis Vuitton, il Museum Ludwig e il Serralves Museum. Le sue opere sono entrate a far parte delle collezioni del Museum of Modern Art, della KADIST Art Foundation, del Walker Art Center e del M+ Museum.

BIOGRAFIA

Nick Mauss (nato nel 1980 a New York) mette in atto una pratica multidisciplinare che si colloca ai confini di storie dell'arte consolidate. Nelle sue opere, utilizza il disegno per navigare tra mezzi e spazi, trascendendo le categorizzazioni. La sua pratica si estende a vari ambiti, come la pittura su vetro invertito, la ceramica, i tessuti, la carta, la scultura, la performance e la scrittura. Ha esposto in istituzioni di fama internazionale come il Musée d'Art Moderne de Paris, la Kunsthalle Basel, il Whitney Museum of American Art, la Fondation Louis Vuitton, il Museum Ludwig e il Serralves Museum. Le sue opere sono entrate a far parte delle collezioni del Museum of Modern Art, della KADIST Art Foundation, del Walker Art Center e del M+ Museum.

Condividi