Eteri Chkadua in dialogo con Elisa Carollo

Nel corso della tua carriera sei stata in grado di intrecciare in modo consapevole consapevolmente narrazioni personali con commenti socio-politici sugli eventi che la circondano, così come quelli relativi al tuo Paese natale, la Georgia. Dai dipinti rasta radicali degli anni ’90 a quelli più direttamente politici e autobiografici dei primi anni 2000, sei riuscita a dimostrare come la sfera privata sia ineluttabilmente mescolata a quella politica, e come la guerra sia ancora un’esperienza domestica e quotidiana per molti. I dipinti sono stati a lungo utilizzati per trasmettere la storia attraverso le generazioni, comprese le guerre. Che tipo di ruolo e funzione pensa che debba avere la pittura in relazione alla società di oggi e alla crescente instabilità geopolitica che stiamo vivendo?

A mio parere, i dipinti più interessanti della storia descrivono il loro tempo: L’arte ha il potere di confrontarsi con gli eventi attuali e di sviluppare le società. Se un maggior numero di artisti affrontasse le instabilità politiche di oggi, credo che questo avrebbe un forte effetto nel cambiare la prospettiva dei “dittatori che vogliono essere dittatori”. Capisco anche la paura di farlo, soprattutto in alcuni Paesi. Sono cresciuta in Unione Sovietica, ma i dipinti dell’epoca sovietica erano così noiosi per me: gli artisti non esprimevano mai le loro posizioni contro la dittatura, per paura di esecuzioni e punizioni. Infatti, la maggior parte dei pittori della mia città, Tbilisi, si è arricchita dipingendo ritratti di dittatori sovietici, commissionati dalle istituzioni russe. Al contrario, i miei professori di pittura georgiani non volevano che imparassimo gli stili realistici associati alla Scuola russa del realismo sociale, e ci indirizzavano invece a praticare l’impressionismo e gli stili di pittura astratta. Sono stata una delle prime georgiane ad arrivare negli Stati Uniti nel 1988, all’inizio della disgregazione dell’impero sovietico. Con mia grande sorpresa, la maggior parte delle persone che incontravo negli Stati Uniti a quei tempi non aveva mai sentito parlare dell’esistenza del mio Paese: mi capitava di fare lunghe conversazioni per spiegare che i georgiani non erano russi, che avevamo una lingua e delle tradizioni uniche. Alla fine in maniera naturale sono diventata un “rappresentante” del mio Paese, ma per rendere i miei messaggi visivamente chiari e comprensibili sia per i georgiani che per gli stranieri, ho deciso di insegnare a me stesso a utilizzare uno stile pittorico realistico, sicuramente non il più apprezzato all’epoca dell’arte concettuale e minimalista.  Dopo un’intera giornata a dipingere, la sera andavo a ballare e ad ascoltare musica Hip hop e Reggae nei locali notturni. Nel frattempo, le truppe russe hanno iniziato ad annettere i territori della Georgia, compresi i villaggi e le città dei miei parenti più stretti sulla costa del Mar Nero, e l’anarchia e la guerra civile hanno travolto la Georgia.  Ricevevo telefonate da mio fratello che mi raccontava storie dell’orrore su ciò che stava accadendo nel mio Paese. Ho dovuto far emigrare i miei familiari più stretti negli Stati Uniti e ho aiutato i parenti-rifugiati che scappavano dalla zona di guerra. La situazione politica del mio Paese natale e la mia vita personale sono sempre state inevitabilmente intrecciate nel mio paesaggio mentale, e questo si riflette nei miei dipinti.

Di solito, quando inizio un dipinto, faccio alcuni disegni in cui lascio cadere le emozioni provate in quel momento: come prima cosa, creo l’espressione facciale di un personaggio che sta esprimendo quei pensieri e quelle emozioni e poi creo gli sfondi e aggiungo dettagli per far vivere allo spettatore la situazione che sto descrivendo visivamente.

Non so come si sentano gli altri quando creano la loro arte, ma nel mio caso sento il bisogno di condividere la storia del mio Paese e voglio portare gli spettatori a vivere la situazione da ogni lato. Credo fermamente che l’arte abbia il potere di cambiare le società, sia nel breve che nel lungo periodo. Spero che oggi molti artisti si occupino delle instabilità politiche che dobbiamo affrontare.

 

Entrando nel merito dei dipinti in mostra, questi fanno parte di un corpo di opere che hai realizzato per affrontare in modo specifico la minaccia dell’invasione russa nel tuo Paese d’origine, la Georgia, e la guerra che ne ha fatto seguito. Qualcosa che ha ancora oggi conseguenze nella politica del Paese. Puoi dirci qualcosa di più sulla genesi di questi dipinti e sulle storie che vi sono dietro?

Ho creato 9 dipinti sulle ambizioni geopolitiche della Russia. I due dipinti in mostra raccontano storie di due guerre diverse. Dopo la disgregazione dell’Unione Sovietica, le truppe russe hanno annesso l’Abkhazia, territorio georgiano sulla costa del Mar Nero, dopo che il Cremlino aveva provocato una guerra tra i georgiani e l’etnia abkhaza.

L’Abkhazia (nella Georgia occidentale, originariamente terra dell’antico regno georgiano chiamato Colchide, patria di Medea e meta degli Argonauti – secondo la mitologia greca), era popolata da greci, zingari, armeni, turchi, russi, tartari, abkhazi e georgiani che hanno vissuto insieme per secoli in pace, si sono spesso sposati tra loro, hanno celebrato insieme eventi sociali, hanno seppellito insieme i parenti defunti e hanno brindato alla salute degli altri. Nessuno avrebbe immaginato che un giorno il piccolo paradiso subtropicale dell’Abkhazia sarebbe stato travolto da una brutale guerra tra georgiani e abkhazi. Uno dei dipinti esposti in questa mostra si intitola GELATO, ed è ispirato dalla storia di una persona che era presente quando si sparava per ore nelle strade della città di Sukhumi in Abkhazia: un uomo in bicicletta, che vendeva gelati da una scatola attaccata alla bici  apparse sulla strada, ma confuso e spaventato dagli spari, si è bloccato, incapace di muoversi. Per un attimo gli spari si sono fermati.  Da entrambi i lati, i combattenti hanno gettato le armi, sono usciti e hanno comprato il gelato. Sono tornati nei loro nascondigli e pochi minuti dopo, quando hanno finito di mangiare il gelato. E la sparatoria è continuata.

Un altro dipinto in mostra, “IN NERO“, è dedicato ai soldati che hanno combattuto per difendere la loro patria in una guerra di 5 giorni nella regione montuosa del Caucaso, tra Georgia e Russia, nel 2008. Ho voluto esprimermi attraverso la donna del dipinto, raffigurata mentre si prepara per la cerimonia tradizionale chiamata OrmotsiI suoi occhi non possono fare a meno di guardare il titolo del giornale, pensando: “Cosa vuole esattamente la Russia?”. L’articolo che sta leggendo afferma che: “Purtroppo, nonostante l’appello della comunità internazionale, la Federazione Russa continua a violare i principi del diritto internazionale e gli obblighi assunti con l’accordo di cessate il fuoco. Da quando le forze di occupazione nel villaggio di Ditsi, nel distretto di Gori, hanno ripreso a installare recinzioni di filo spinato”. Sono le 15.00. Gli ospiti arriveranno tra poche ore. È ora di prepararsi per il Supra (il tavolo della cena). È ora di vestirsi. Guarda nell’armadio, osserva l’abito rosso a pois che desidera tanto indossare. Ma invece indossa l’abito nero. Il 40° giorno dopo la morte di una persona cara, in Georgia, come in tutta la regione del Caucaso, si tiene una grande cena chiamata Ormotsi (40) per segnare la fine del periodo di lutto – solo allora i parenti stretti del defunto possono togliersi l’abito nero; i più rigidi custodi della tradizione lo terranno per un anno esatto.

Ho realizzato altri dipinti sull’invasione russa della Georgia, che era molto vicina alla mia famiglia. Una mattina mi sono svegliata a Montreal dopo aver fatto un sogno: mia madre (morta da anni) mi diceva che stava congelando. Lo stesso giorno ho ricevuto una telefonata da mio fratello dalla Georgia che diceva che le mie due zie materne erano morte assiderate mentre attraversavano la montagna, mentre fuggivano dalla zona di guerra nella loro città natale, Sukhumi, dove il Cremlino aveva provocato la guerra tra georgiani e gruppi etnici abkhazi che si era conclusa con l’occupazione del territorio da parte delle truppe russe e con l’abbandono delle case da parte di 300.000 rifugiati. Questa storia mi fa sempre venire in mente…
Mar Nero
Cecchino
Tamada
Oto baya
In nero
Ganda Bherundasana ( L’uccello terribile)

 

Da come me l’hai descritta, la situazione è ancora piuttosto critica in Georgia, con l’interferenza della Russia nelle recenti svolte politiche e la minaccia di ritrovarsi presto in una situazione simile a quella dell’Ucraina, se l’attuale presidente si rifiuta di essere così accondiscendente. Dal momento che i media internazionali riportano poco o nulla sulla situazione del Paese, puoi dirci qualcosa di più sugli ultimi avvenimenti?

La Russia occupa il 20% del territorio georgiano. L’attuale governo georgiano è stato insediato e controllato dall’oligarca georgiano “made in Russia” negli anni ’90. I membri del governo diffondono la paura tra la popolazione che se la Georgia si schierasse con il mondo occidentale contro la Russia, andrebbe incontro a un’altra guerra con quest’ultima e, cosa imbarazzante, non dichiarano chiaramente la solidarietà con l’Ucraina. Ma i cittadini georgiani hanno organizzato numerose manifestazioni per dimostrare la loro solidarietà agli ucraini.  I canali televisivi riferiscono senza sosta sulla situazione attuale ed esprimono le loro opinioni con coraggio.  Crediamo che gli ucraini stiano combattendo la guerra di tutti contro la dittatura e la colonizzazione ancora esistenti nella storia moderna; credo che la vittoria degli ucraini sulla Russia sarà la sconfitta definitiva dei resti dell’Unione Sovietica.  E la vittoria di questa guerra potrebbe anche liberare i territori georgiani occupati e annessi dagli anni Novanta.  Nel frattempo il governo georgiano continua a tenere in carcere il terzo presidente della Georgia, Michael Saakashvili, nonostante le numerose manifestazioni dei cittadini georgiani che chiedono l’immediato rilascio di Saakashvili. È stato arrestato il 1° ottobre 2021 al suo arrivo nella sua casa di Tbilisi, con accuse di natura politica. Da allora, è stato riferito che è stato avvelenato in carcere con metalli pesanti, tra cui mercurio e arsenico, e che gli vengono negati i diritti fondamentali garantiti dal diritto umanitario internazionale.

I media internazionali riportano pochissime notizie su ciò che sta accadendo nelle regioni dell’ex-unione sovietica. Anche per quanto riguarda l’Ucraina, ne hanno parlato solo dopo l’invasione, quando era già chiaro che stava iniziando una guerra, sebbene la crisi Ucraina-Russia fosse già in atto da anni, in una situazione che è andata solo a deteriorarsi nel tempo. In base alla tua esperienza personale, come pensi che stia cambiando questa situazione, ora che i social media permettono alla gente comune di riferire in prima persona ciò che sta accadendo? Quale crede possa essere il ruolo dell’arte, soprattutto nel sensibilizzare l’opinione pubblica su eventi di cui i media non si occupano abbastanza?

Ho alcuni amici europei e americani, giornalisti e fotografi di guerra che hanno coperto le guerre. Li definisco eroi, perché si sono esposti al rischio di fare reportage dalle zone di guerra più vicine. Nessun genitore vuole che i propri figli muoiano nelle guerre di altri Paesi. Tuttavia, non reagire tempestivamente ai dittatori, a lungo andare, provoca distruzioni più grandi, come è successo all’Ucraina.  

Un Paese piccolo come la Georgia, a meno che non sia in guerra, difficilmente riceve attenzione dai media. La guerra di 5 giorni del 2008 tra Russia e Georgia ha avuto una copertura mediatica internazionale limitata. Alcuni analisti politici hanno commentato che, se questa guerra fosse stata oggetto di maggiore attenzione, si sarebbe potuta evitare la guerra in Crimea del 2014 e l’attuale guerra in Ucraina. 

Le persone che vivono in paesi pacifici, che lavorano e tornano a casa stanche, non vogliono stressarsi per i problemi di paesi lontani. I social media sono stati sicuramente efficaci nel raggiungere il pubblico generale. Personalmente, non posso evitare di ascoltare i media georgiani quasi ogni giorno. 

Vedo sicuramente il ruolo dei miei dipinti nel portare l’attenzione sul mio Paese: nel mio processo di creazione, prima di iniziare il dipinto, faccio alcuni disegni, in cui “lascio cadere” le mie emozioni e i pensieri che provo in quel momento. Lavoro a lungo per creare l’espressione facciale di un personaggio che mi assomiglia e che sta vivendo quelle emozioni: voglio essere sicuro che l’espressione facciale e il linguaggio del corpo “comunichino” allo spettatore. Creo sfondi e dettagli che, nella mia mente, facciano provare all’osservatore quei sentimenti che emergono dalla situazione che sto descrivendo nei temi dei dipinti.

 

Uno degli ultimi lavori che hai realizzato presenta una sorta di versione negativa di alcuni dei tuoi lavori precedenti: la tua figura è ancora presente e protagonista, ma questa volta ti sei rappresentata come una sorta di reportage o un commentatore da uno spazio alieno. Ciò porta alla scena con una sospensione enigmatica e incredulità, che rende la narrazione più drammatica. In un’opera in particolare, ha immaginato di scrivere una lettera all’attuale presidente della Georgia. Cosa immagini di dire in questa lettera? In che modo questa nuova serie di opere affronta ancora la minaccia delle violazioni e delle interferenze della Russia nei Paesi dell’ ex unione sovietica?

Oggi lavoro e vivo in Paesi diversi. I miei amici georgiani scherzano sul fatto che io sia sempre su un “altro pianeta”, soprattutto nel sollevare certi argomenti o questioni che non sono ancora stati affrontati in quel Paese, o a volte nel mettere in discussione tradizioni georgiane vecchie di secoli. Alcuni anni fa ho realizzato una mostra per avviare una conversazione per la legalizzazione dei diritti LGBT e per la legalizzazione della marihuana, dato che numerose persone venivano arrestate per il suo uso. Nei miei dipinti recenti ho creato questo nuovo personaggio “Blue Nomad“, e ho iniziato a inviare messaggi da “un altro pianeta”. In “Lettera al presidente” Blue Nomad scrive all’attuale presidente georgiano per chiedere di rilasciare dal carcere la giornalista georgiana Nika Gvaramia e il terzo presidente Michail Saakashvili, per avvertire il governo che la distruzione di questi due individui estremamente coraggiosi sarà considerata un enorme errore nella storia e servirà solo come un regalo perfetto alle ambizioni del Cremlino. Mi piace credere che i miei “nuovi colori” e l’immagine del mio “nomade alieno” avranno una lunga impronta visiva nelle menti e porteranno all’attenzione di una nuova generazione di spettatori queste problematiche, per continuare la lotta nella giusta direzione.

 

BIOGRAFIA

Eteri Chkadua è una pittrice georgiana di stanza a New York. Dopo gli studi d’arte a Tbilisi emigra negli Stati Uniti nel 1988, dove continua a dipingere e a usare le sue opere come modo per parlare della cultura e delle tradizioni georgiane. Altri temi che compaiono nei suoi quadri sono le questioni di genere, razziali, l’ecologia, i tabù sociali e le religioni trattati con ironia, vitalità e talvolta rabbia. Con uno stile definito “femminismo magico” le sue opere presentano ricchi dettagli ispirati dalla pittura fiamminga rinascimentale, mescolata all’iperrealismo e la pittura naif. Ha rappresentato la Georgia alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2007 ed esposto in diversi musei in tutto il mondo.

BIOGRAFIA

Eteri Chkadua è una pittrice georgiana di stanza a New York. Dopo gli studi d’arte a Tbilisi emigra negli Stati Uniti nel 1988, dove continua a dipingere e a usare le sue opere come modo per parlare della cultura e delle tradizioni georgiane. Altri temi che compaiono nei suoi quadri sono le questioni di genere, razziali, l’ecologia, i tabù sociali e le religioni trattati con ironia, vitalità e talvolta rabbia. Con uno stile definito “femminismo magico” le sue opere presentano ricchi dettagli ispirati dalla pittura fiamminga rinascimentale, mescolata all’iperrealismo e la pittura naif. Ha rappresentato la Georgia alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2007 ed esposto in diversi musei in tutto il mondo.

Condividi